Video lezione
IL GIORNALE : Occhio di FALCO
Un blog dinamico, pieno di vita di tutti i giorni,di esperienze vissute e da vivere, di scoperta,di crescita, di meraviglia , di voglia d'imparare per continuare a gustare pienamente il lavoro e la vita in ogni sfaccettatura.
Fiaba |
Favola |
|
Protagonisti |
Principi, streghe, fate |
Animali
parlanti, oggetti animati |
Ambiente |
Castelli,
boschi magici |
Natura o
luoghi reali |
Scopo |
Intrattenere
e insegnare valori |
Insegnare
una morale |
Morale |
Implicita |
Esplicita |
Scheda da stampare e colorare
Attività da proporre
🔹 Attività 1: Riconosci fiaba o favola?
Leggi ai bambini due brevi testi (una fiaba e una favola) e chiedi di individuare se si tratta di una fiaba o di una favola, spiegando il perché.
🔹 Attività 2: Completa la fiaba o la favola
Dai ai bambini un incipit e chiedi loro di inventare il finale (es. C’era una volta una principessa che aveva perso la sua ombra…).
🔹 Attività 3: Scriviamo una favola!
In piccoli gruppi, i bambini scelgono due animali, inventano una storia con un problema e concludono con una morale (es. Chi va piano, va sano e va lontano).
Testi da proporre
📖 Esempio di Fiaba: "Cappuccetto Rosso"
C’era una volta una bambina che indossava sempre un cappuccio rosso…
Possiamo discutere i personaggi (bambina, lupo, nonna), il problema e il lieto fine.
📖 Esempio di Favola: "La cicala e la formica" (Esopo)
L’estate era calda, e la cicala cantava tutto il giorno mentre la formica lavorava…
Morale: Chi non pensa al futuro, ne pagherà le conseguenze!
Obiettivo: Aiutare i bambini a distinguere tra
fiaba e favola.
🔹 Leggi
il seguente testo e scegli se è una fiaba o una favola. Spiega il perché.
"C’era
una volta un piccolo scoiattolo che viveva nel bosco. Ogni giorno raccoglieva
noci per l’inverno, mentre la volpe rideva di lui dicendo che non serviva
faticare tanto. Quando arrivò l’inverno, la volpe non trovò cibo e dovette
chiedere aiuto allo scoiattolo."
👉 È
una fiaba o una favola? Perché?
(Soluzione: È una favola perché ha animali parlanti e una morale implicita: Chi
si prepara per tempo non soffre le conseguenze!).
Scheda 2: Completa la Fiaba
Obiettivo: Stimolare la creatività dei
bambini.
🔹 Inventa
un finale per questa fiaba.
"C’era
una volta un principe coraggioso che trovò una porta magica nel bosco. Quando
la aprì, si trovò davanti a un enorme drago addormentato…"
Domande per
guidare la scrittura:
Scheda 3: Scriviamo una Favola
Obiettivo: Far comprendere ai bambini la
struttura delle favole.
🔹 Segui
questi passi per inventare una favola:
Esempio di
traccia da completare:
"Un giorno una tartaruga e una lepre decisero di fare una gara. La
lepre correva velocissima e rideva della tartaruga… Ma alla fine ______".
Attività extra 🎭
✅ Rappresentazione
teatrale: Dividete la classe in gruppi e fate loro recitare una favola
famosa.
✅ Lettura animata: Leggete una fiaba e fate disegnare ai bambini le
scene principali.
✅ Memory fiaba/favola: Preparare carte con immagini e nomi di fiabe/favole
da abbinare correttamente.
Ti servono
altri materiali? 😊
Ecco altri
materiali utili per la tua presentazione sulla fiaba e la favola, con
schede didattiche, attività e giochi interattivi!
📌 Scheda 4: Differenze tra Fiaba e Favola
Obiettivo: Far memorizzare le caratteristiche
delle due tipologie di racconti.
🔹 Completa
la tabella scrivendo "Fiaba" o "Favola" accanto a ogni
caratteristica:
(Soluzione:
1-Fiaba, 2-Favola, 3-Fiaba, 4-Favola, 5-Fiaba, 6-Favola).
📌 Scheda 5: Trova la Morale
Obiettivo: Far capire ai bambini il
significato delle morali.
🔹 Leggi
queste frasi e scrivi quale insegnamento ci trasmettono:
(Soluzioni:
1- Chi non pensa al futuro ne pagherà le conseguenze / 2- Anche i
piccoli possono fare grandi cose).
📌 Scheda 6: Crea la tua Fiaba
Obiettivo: Stimolare la creatività nella
scrittura.
🔹 Scrivi
una fiaba seguendo questi punti:
🎭 Attività Interattive
✅ Gioco
"Chi sono?"
✅ Memory
delle Fiabe e Favole
✅ Disegna
la tua Fiaba/Favola
📖 Consigli di Lettura
Ecco alcuni
testi perfetti per la scuola primaria:
📌 Fiabe:
📌 Favole
(Esopo e Fedro):
(Attività per la scuola primaria)
Obiettivo: Imparare a distinguere fiabe e favole.
🔹 Leggi le seguenti caratteristiche e scrivi se appartengono alla FIABA o alla FAVOLA.
1. Ha una morale chiara alla fine → _______________
2. I personaggi sono fate, streghe, principi... → _______________
3. Gli animali parlano e insegnano una lezione → _______________
4. L’ambientazione è un regno incantato o un bosco magico → _______________
5. Insegna una lezione di vita esplicitamente → _______________
Obiettivo: Comprendere il significato delle favole.
🔹 Leggi le storie e scrivi la morale alla fine.
📖 1. La formica e la cicala
La formica lavorava tutta l’estate, mentre la cicala cantava. Quando arrivò
l’inverno, la formica aveva cibo, mentre la cicala rimase senza nulla.
👉 Morale: ___________________________________________
📖 2. Il leone e il topo
Il topo aiutò il leone a liberarsi dalla rete in cui era caduto, dimostrando
che anche i più piccoli possono essere utili.
👉 Morale: ___________________________________________
Obiettivo: Stimolare la creatività dei bambini.
🔹 Segui i passaggi per scrivere la tua fiaba!
· Titolo della fiaba: ____________________________________
· Protagonista: ____________________________________
· Problema o ostacolo: ____________________________________
· Aiutante magico: ____________________________________
· Soluzione e lieto fine: ____________________________________
📝 Scrivi la tua fiaba qui:
✅ Gioco "Chi sono?"
· Scrivi su bigliettini i nomi di personaggi di fiabe e favole (es. Cappuccetto Rosso, il Lupo, la Cicala, la Formica).
· Ogni bambino pesca un biglietto e deve descrivere il personaggio senza dire il nome. Gli altri devono indovinare!
✅ Memory delle Fiabe e Favole
· Prepara carte con immagini di fiabe e favole da abbinare ai loro titoli.
· Variante: abbina le fiabe/favole alla loro morale.
✅ Disegna la tua Fiaba/Favola
· Chiedi ai bambini di disegnare una scena della loro fiaba o favola preferita e poi raccontarla alla classe.